Il nuovo Museo d' Arte Contemporanea a Penne
>> martedì 10 maggio 2011
A Penne inaugurato il MAMeC - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea.
Avviso ai naviganti: Il Comune di Penne comunica che, dal mese di gennaio (2012), i musei di arte moderna e contenporanea MAMeC ed il museo archeologico, civico-diocesano G. B. Leopardi di Penne, sono aperti dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Il Museo è stato allestito all'interno dello storica dimora Castiglione-De Leone, in via Muzio Pansa 37/39. La struttura, concepita come luogo in fieri, una sorta di work in progress dell'arte, andrà ad arricchire la rete museale di Penne, che comprende i musei Archeologico, Civico-Diocesano e Naturalistico.
Il palazzo De Leone, "testimonianza storica della nobiltà del tardo cinquecento pennese, si trova nell’area del Duomo e raccoglie tre sezioni: le prime due dedicate a Remo Brindisi, l’altra alla collezione Galluppi. Nel 1992 è lo stesso Remo Brindisi a donare alla città di Penne una serie di opere di elevato valore artistico che sono oggi esposte nelle sale del nuovo museo. Una seconda sezione dedicata sempre a Brindisi si compone di opere donate dalla famiglia Di Fabrizio-Savini, legata al maestro da una profonda amicizia. La terza sezione è composta dalla donazione del 2003 di Giovanna Vallauri e sua figlia Teresa della collezione di Enrico Galluppi, intellettuale eclettico e multiforme che, attraverso la sua raccolta, ci fornisce un quadro importante della pittura dell’ottocento e della prima metà del novecento.
Partendo dall’idea che il museo è un luogo di apprendimento permanente e in continua evoluzione, una parte dell’esposizione è stata lasciata libera per mostre temporanee, con l’intenzione di tenere viva l’attenzione per l’arte e il dibattito culturale attorno ad essa", dal sito del Comune di Penne.
Partendo dall’idea che il museo è un luogo di apprendimento permanente e in continua evoluzione, una parte dell’esposizione è stata lasciata libera per mostre temporanee, con l’intenzione di tenere viva l’attenzione per l’arte e il dibattito culturale attorno ad essa", dal sito del Comune di Penne.
L'allestimento e il catalogo museale sono stati curati dal professor Bojani, critico di fama internazionale. Durante la presentazione della struttura museale, sono state ringraziate le famiglie Di Fabrizio-Savini e Galluppi che hanno, con le loro donazioni, permesso l'esposizione di moltissime opere.
Avviso ai naviganti: Il Comune di Penne comunica che, dal mese di gennaio (2012), i musei di arte moderna e contenporanea MAMeC ed il museo archeologico, civico-diocesano G. B. Leopardi di Penne, sono aperti dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
0 commenti:
Posta un commento