Sparagne e cumparisce: risparmia e fai bella figura
>> mercoledì 23 novembre 2011
E' tempo di utilizzare tutti i rudimenti di economia domestica appresi dalle nonne, donne che non erano ancora state trasformate in consumatrici, che erano di fatto scaltre massaie con pochissimo tempo a disposizione e pochi danari da spendere.
Le nostre nonne erano in effetti delle creatrici più che delle consumatrici. C'erano pochi soldi in giro, spesso si ricorreva al baratto per pagare i servizi (mio nonno, sarto per le campagne, riceveva alimenti e provviste in cambio di riparazioni e confezioni) e quando in famiglia nasceva il bisogno di qualcosa occorreva crearla, inventarla. Il materiale era fornito da ciò che si possedeva in casa: non c'erano né i negozi per il fai da te, né quelli per comporre mobili, né boutiques a buon mercato.
Le nostre nonne erano in effetti delle creatrici più che delle consumatrici. C'erano pochi soldi in giro, spesso si ricorreva al baratto per pagare i servizi (mio nonno, sarto per le campagne, riceveva alimenti e provviste in cambio di riparazioni e confezioni) e quando in famiglia nasceva il bisogno di qualcosa occorreva crearla, inventarla. Il materiale era fornito da ciò che si possedeva in casa: non c'erano né i negozi per il fai da te, né quelli per comporre mobili, né boutiques a buon mercato.
Una delle cose a cui le nostre nonne dovevano pensare era la preparazione del corredo per le figlie femmine. Il corredo era parte integrante della dote, e costituiva un fondamentale biglietto da visita per la futura sposa presso la famiglia di approdo (già, perché si andava a vivere presso la famiglia del marito), attestante la sua condizione economico-sociale. Infatti, pochi giorni prima del matrimonio, il corredo della sposa veniva presentato attraverso una vera e propria esposizione, la "spasa".
Ricamare e cucire sono attività faticose, che richiedono tempo, concentrazione e una buona vista, ma i risultati possono regalare grandi soddisfazioni, sia che si decida di creare qualcosa per sé, sia che si decida di fare un regalo. Un regalo creato ad hoc, personalizzato e, soprattutto, realizzato a mano, ha un grande valore aggiunto.
Se si cerca poi di utilizzare materiali di cui si dispone già, attuando magari delle "collaborazioni" con colleghe appassionate di ricamo e cucito, è possibile realizzare cose belle a modiche cifre, attuando quell'adagio del dialetto pennese - che io trovo fantastico - "sparagne e cumparisce" (trad. risparmia e fai al tempo stesso bella figura).
Ho cercato di seguire il detto pennese anche nella realizzazione del mio ultimo lavoro, un lenzuolino per bimba, adatto per un lettino con le sponde, che è diventato parte di un corredino composto appunto da lenzuolino con federa, sacchetto porta-biancheria, asciugamano e bavagliolo, ricamati nelle tinte del lilla e del viola chiaro.
Il lenzuolino è stato confezionato con ricamo à jour, punto catenella e cuoricini realizzati con la tecnica del tombolo a fuselli, applicati con punto pieno e poi intagliati, mentre il resto del corredino è stato realizzato a punto croce, componendo un motivo di cuori concatenati da una serie di rametti e cuori più piccoli.
Se avessi dovuto realizzare tutto da sola, avrei impiegato un'eternità, e invece a realizzare il corredino siamo state in tre: c'è chi ha realizzato le applicazioni in tombolo e confezionato la federa, chi ha realizzato i ricami a punto croce e chi ha applicato i cuoricini e bordato il lenzuolino con punto a giorno.
Avevamo voglia di realizzare un dono fatto a mano, e dato che la destinataria ha poco più di un anno di età, ci è sembrato simpatico iniziare con qualcosa di piccolo e di adatto a lei. Nelle foto il risultato del nostro lavoro. Abbiamo optato per una sola confezione regalo: una semplice scatola che può essere utilizzata anche per conservare il corredino quando la bambina sarà cresciuta!
Nei prossimi articoli parlerò più nel dettaglio della realizzazione delle singole parti del corredino.
2 commenti:
bene...:-) da buona pennese anche io so ricamare, cucire, fare da me un sacco di ose, oltra a cucinare ovviamente.....:-)
i regali per le mie amiche questo Natale li sto confezionando da sola...anzi dipingendo e assemblando in questo caso...:-)
Ciao!
Bene, allora facci vedere i risultati delle tue fatiche!!! Anche io sto pensando a regali di Natale fatti a mano da me, dunque qualche buona idea è senz'altro gradita!
Quanto alla cucina, rivelo la mia immane ignoranza, che sto tentando di colmare. Anche qui si accettano consigli sul Menu di Natale!
Posta un commento