Dialetto pennese seconda puntata
>> giovedì 15 luglio 2010
Raccolgo e pubblico alcune delle segnalazioni che mi sono giunte dopo la pubblicazione del post con le prime 3 delle 10 parole del dialetto pennese da conoscere per sopravvivere a Penne (PE).
L'equivalente femminile per sagnone (in dialetto, "sagnaune") è "fregnamolle", che indica una ragazza che, oltre che pigra, tende a stare sulle sue.
Per quanto riguarda invece l'espressione Ognune sa esse, e Dije sa tutte, ecco una variazione sul tema basata sul medesimo significato: "saule chi viscieuche lu seughe, sa chi ci sta dontre allu tijene" che tradotto fa così: solo chi mescola il sugo, conosce bene tutto il contenuto del tegame.
Proseguendo invece con la mia conta, aggiungo oggi un'altra espressione:
4. Ti li facce 'na 'na vutète. Tranquilli, non è arabo, né cirillico, ma sempre di dialetto pennese si tratta. Questa espressione è particolarmente importante perché può essere pronunciata da qualcuno cui abbiamo chiesto di fare qualcosa per noi: per esempio, da un orologiaio cui abbiamo portato un orologio in riparazione, da un calzolaio, o anche da un impiegato... insomma, negli ambiti commerciali più disparati. La traduzione letterale non è facile, comunque questa espressione vuol dire che il compito / il servizio richiesto può essere portato a termine rapidamente, dunque non richiede molto tempo nell'esecuzione. Tuttavia, al momento, chi dovrebbe occuparsene non può farlo perché impegnato a fare altro. La traduzione è pertanto: lo farò non appena avrò un attimo di tempo. In senso letterale, credo si faccia riferimento all'immagine di una persona impegnata in una certa attività in modo così intenso, da non poter nemmeno distogliere lo sguardo da quello che sta facendo, tanto insomma "da non potersi girare altrove (vùtete in dialetto vuol dire appunto voltati, girati)". Quanto al quando verrà dato seguito alla nostra richiesta, non è dato di saperlo, è un termine sfumato, impreciso. In ultima analisi, occorre affidarsi al buon cuore del nostro interlocutore, nell'ambito di un rapporto fiduciario.
La serie di post prosegue con Il Dialetto Pennese terza puntata.
La serie di post prosegue con Il Dialetto Pennese terza puntata.
0 commenti:
Posta un commento